Apertura della basilicaGiorni feriali e festivi ore 7,30 - 12,30; ore 16 - 18,30 Inoltre nei festivi ore
20,45 - 21,45 SS. Messe. Feriali: ore 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 18 Festive: ore 7 - 8,30 - 10 -
11,30 - 13 - 18 - 21 Orario confessioni ore 8 - 12,30 ore 16,30 - 18,30
Indirizzo postale Convento della SS. Annunziata - via Cesare Battisti, 6 - 50122 Firenze (FI)
tel. 055 266181 (centralino) fax 055 2661894.

'Quivi non è arte di pennelli, onde sia stato fatto il volto della Vergine, ma è cosa divina veramente' (Michelangelo Buonarroti).

L'immagine della SS. Annunziata il cui Volto fu dipinto dall'Angelo nel 1252 secondo la tradizione.
Dedicato a padre Eugenio M. Casalini (1923-2011) per una promessa
Il sito non ha nessuna relazione con la comunità religiosa che risiede nel convento della SS. Annunziata. Chi desidera contattarla, può farlo tramite i modi da essa indicati.

Una bella immagine dell'Assunzione di Maria del secolo XVII-XVIII di autore ignoto, situata nel convento
San Filippo e il lebbroso San Filippo fu mosso a compassione nel vedere un lebbroso mendicare presso il villaggio di Camigliano di Montalcino.
Andò in disparte, si levò il tonachino (la camicia di lana bianca) e lo dette al lebbroso dicendo le parole apostoliche:
Argentum et aurum non est mihi, quod autem habeo hoc tibi do - L’argento e l’oro non sono con me, ma ciò che io ho, ti dò - Appena il lebbroso fu vestito con il tonachino, la malattia scomparve dal suo corpo.
San Filippo il pane e l'acqua Un angelo conduce S. Filippo e il compagno, in viaggio nelle Alpi di Savoia, verso una capanna dove i due frati troveranno pane e acqua. Il Santo ha pregato così per il compagno che la fame ha reso disperato:
Signore Dio Padre Onnipotente, che desti da mangiare al tuo popolo e non cessi di nutrire tutte le tue creature ...
Il dono dell’acqua nel deserto ha un grande valore nei testi sacri e nell’insegnamento cristiano. Come ricorda già il Vecchio Testamento, a Mara, dopo tre giorni di marcia,
gli Ebrei fuggiti dall’Egitto, trovarono dell’acqua che Mosè purificò con un legno gettato nel pozzo (Es 15, 22-26). Nell’oasi di Elim gli Israeliti contarono dodici sorgenti (15, 27); sull’Oreb
sempre Mosé percosse una roccia con il bastone con cui aveva aperto il Mar Rosso e ne fece sgorgare acqua (17, 1-7).
In una variante del racconto (Numeri, 20 1-11) Mosè domandò alla roccia di dare le sue acque, prima di colpirla con il bastone.
Mosè prefigura il Cristo che sazia la sete spirituale dell’uomo. Giustino nel II secolo scrisse: il Cristo ha fatto scaturire da Dio una fonte di acqua viva nel deserto della conoscenza di Dio che era la terra dei pagani ...

San Filippo Benizi, Santo Padre dei Servi, fu priore generale dell'Ordine dei Servi di Maria dal 1266 all'anno della morte, avvenuta nell'ottava dell'Assunzione del 1285.
La festa liturgica è celebrata dall'Ordine il 23 agosto.

IL culto a S. Giuliana Falconieri S. Giuliana, ricordata per la sua devozione alla Madre del Signore e all’Eucarestia, morì il 19 giugno 1341.
Venne beatificata nel 1678 e canonizzata da Clemente XII nel 1737. Il suo corpo si trova alla SS. Annunziata nella cappella del SS. Sacramento, un tempo patronato della famiglia Falconieri.
L'ostia assunta nel petto L'ostia, che nel santino riprodotto sopra, la santa mostra di accogliere in sé, richiama alla
mente il miracolo avvenuto prima della morte. Non potendo essere assunta con la bocca a causa della malattia, essa le si posò sul petto e scomparve nel
corpo.
In morte di Beatrice
Levava gli occhi miei bagnati in pianti,
e vedea, che parean pioggia di manna,
li angeli che tornavan suso in cielo,
e una nuvoletta avean davanti,
dopo la qual gridavan tutti: - Osanna;
e s’altro avesser detto, a voi dire‘lo.
Allor diceva Amor: - Più nol ti celo;
vieni a veder nostra donna che giace. -
Lo imaginar fallace
mi condusse a veder madonna morta;
vedea che donne la covrian d’un velo;
ed avea seco umilità verace,
che parea che dicesse: - Io sono in pace.
Il dubbio dell'angelo «Il comandante in capo delle schiere celesti, ricevuto comando d’amore per l’uomo, si affrettò a presentarsi alla Vergine, come sta scritto.
Giunto a Nazaret, davanti alla casa di Giuseppe, si fermò attonito al pensiero che l’Altissimo volesse discendere tra gli umili e diceva:
‘L’intero cielo, con il suo trono di fuoco, non è sufficiente ad accogliere il mio Signore, come sarà accolto da questa povera fanciulla?
Il Terribile da lassù si farebbe visibile in terra? Ma certo sarà come egli vuole!
Quindi, perché mi fermo e non volo e non dico alla Vergine: Ave, Vergine e Sposa?’»
(dalla liturgia bizantina)
Gli Ordini religiosi dalla Spe Salvi di papa Benedetto XVI
Bernardo di Chiaravalle, che con il suo Ordine riformato portò una moltitudine di giovani nei monasteri, aveva su questo una visione ben diversa.
Secondo lui, i monaci hanno un compito per tutta la Chiesa e di conseguenza anche per il mondo.
Con molte immagini egli illustra la responsabilità dei monaci per l'intero organismo della Chiesa, anzi, per l'umanità ...
I contemplativi – contemplantes – devono diventare lavoratori agricoli – laborantes –, ci dice. La nobiltà del lavoro, che il cristianesimo ha ereditato dal giudaismo, era emersa già nelle regole monastiche di Agostino e di Benedetto.
Bernardo riprende nuovamente questo concetto.
I giovani nobili che affluivano ai suoi monasteri dovevano piegarsi al lavoro manuale. Per la verità, Bernardo dice esplicitamente che neppure il monastero può ripristinare il Paradiso; sostiene però che esso deve, quasi luogo di dissodamento pratico e spirituale, preparare il nuovo Paradiso. Un appezzamento selvatico di bosco vien reso fertile –
proprio mentre vengono allo stesso tempo abbattuti gli alberi della superbia, estirpato ciò che di selvatico cresce nelle anime e preparato così il terreno, sul quale può prosperare pane per il corpo e per l'anima. Non ci è dato forse di costatare nuovamente, proprio di fronte alla storia attuale, che nessuna positiva strutturazione del mondo può riuscire là dove le anime inselvatichiscono?
(13-15).

Anonimo senese, San Filippo mediatore di salvezza, 1346, Todi, già nel convento di San Marco dei Servi di Maria.

La Madonna dà una rosa al b. Francesco Patrizi (Siena).

Fratelli, se con Cristo siete risuscitati, cercate le cose di lassù, ove sta Cristo che siede alla destra di Dio; occupatevi delle cose di lassù e non di quelle di questa terra. Poiché voi siete morti (a questo mondo) e la vostra vita è nascosta con Cristo. E quando apparirà Cristo, che è la vostra vita, allora anche voi comparirete con lui nella gloria.

Madonna della Santoreggia di Montepulciano.

La SS. Annunziata di Firenze in una tela d'altare nella chiesa dei Servi di Maria della città di Innsbruck (Austria).

La SS. Annunziata in una vetrata della chiesa Primaziale di Arles in Provenza (Francia).
|
|
L'«infinito amore» alle arti e agli artisti - La cappella dei Pittori e il p. Montorsoli nel 400° anniversario della morte (1563 - 2013), a cura di Paola Ircani Menichini Collana Colligite 16, Firenze 2013, in Academia.edu in due parti
Prima parte
Seconda parte
Le poesie di Nilo Eugenio Casalini, a cura di Iginia Dina e Nidia Bernardini Giovacchini, Collana Colligite 15, Firenze 2012 Cenni biografici di Paola Ircani Menichini
Le lampade votive d’argento della cappella della SS. Annunziata di Firenze, di p. Eugenio M. Casalini e di Paola Ircani Menichini, Collana Colligite 14, Firenze 2011, qui in Academia.edu. Un viaggio a ritroso nel tempo per ritrovare questi preziosi oggetti della devozione e i loro donatori
Memorie della chiesa, e convento della SS. Annunziata di Firenze di p. Filippo Tozzi dei Servi di Maria (1765), trascrizione e note a cura di Eugenio M. Casalini, osm e di Paola Ircani Menichini, Biblioteca della Provincia Toscana dei Servi di Maria, IX, Firenze, febbraio 2010, qui in Academia.edu Le 178 pagine comprendono ... continua Vedi anche la presentazione dell'8 aprile 2010 I registri dell'Archivio di Stato di Firenze citati.
Vita quotidiana e storia della SS. Annunziata nella prima metà del Quattrocento, Biblioteca della Provincia Toscana dei Servi di Maria, VIII, Firenze 2004, qui in Academia.edu
S. Madre di Dio 1 gennaio Sposalizio di Maria 26 gennaio Presentazione del Signore, già Purificazione di Maria 2 febbraio Lourdes 11 febbraio Maria alla Croce venerdì di Passione
Annunciazione 25 marzo Maria dei Lavoratori 27 marzo Maria di Bonaria 24 aprile Beata Vergine della Ghiara, Reggio Emilia 29 aprile Maria Mediatrice 8 maggio Fatima 13 maggio
Maria di Montenero 15 maggio Maria Ausliliatrice 24 maggio Visita a Elisabetta 31 maggio Consolata di Torino 20 giugno Medjugorie 25 giugno Madonna del Sasso 2 luglio
Maria del Carmelo 16 luglio SS. Gioacchino e Anna 26 luglio S. Maria del Grappa 4 agosto S. Maria della Neve 5 agosto Assunzione 15 agosto Maria Regina 22 agosto
Czestochowa 26 agosto Natività di Maria 8 settembre S. Nome di Maria 12 settembre Maria Addolorata 15 settembre Maria Mercede 24 settembre Maria del Rosario 7 ottobre
Presentazione di Maria 21 novembre Immacolata Concezione 8 dicembre Maria di Loreto 10 dicembre Maria di Guadalupe 12 dicembre
|