IL SANTUARIO

Apertura della basilica
Giorni feriali e festivi ore 7,30 - 12,30; ore 16 - 18,30
Inoltre nei festivi ore 20,45 - 21,45
SS. Messe. Feriali: ore 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 18 Festive: ore 7 - 8,30 - 10 - 11,30 - 13 - 18 - 21
Orario confessioni ore 8 - 12,30 ore 16,30 - 18,30

Indirizzo postale
Convento della SS. Annunziata - via Cesare Battisti, 6 - 50122 Firenze (FI)

tel. 055 266181 (centralino) fax 055 2661894.


'Quivi non è arte di pennelli, onde sia stato fatto il volto della Vergine, ma è cosa divina veramente'
(Michelangelo Buonarroti).


L'immagine della SS. Annunziata il cui Volto fu dipinto dall'Angelo nel 1252 secondo la tradizione.


Dedicato a padreEugenio M. Casalini (1923-2011) per una promessa

Il sito non ha nessuna relazione con la comunità religiosa che risiede nel convento della SS. Annunziata.
Chi desidera contattarla, può farlo tramite i modi da essa indicati.


Mail della curatrice Paola Ircani Menichini


Il suo sito personale con letture di archivio di storia civile ed ecclesiastica della Toscana
«Ricordare e comprendere»

ALDOUS HUXLEY SCRITTORE INGLESE e la gita al mistico Montesenario
SAN FRANCESCO D'ASSISI CANTORE tra poesia e santità (festa 4 ottobre)
L'ALBERO DI STORACE e la sua essenza. MARIA, storace e profumo purificante
PRIORI FIORENTINI E ACCORDI CON I LUCCHESI di fine 400 e ai tempi della repubblica
FRATI DOMENICANI FRA DUE E TRECENTO (spogli di carte d’archivio)
MARIA "MEERESSTERN" – Maria Stella del Mare in uno scritto tedesco del 1897
«LIBERTA'» NELLE CARTE – LIBERTA' della Chiesa e di Firenze, nella Bibbia e con Maria
PITEGLIO DI PISTOIA, la mistica MARIA LUCIA CECCHINI e il vescovo Cortigiani
MARIA, PIETOSO "PLATANO" sulle vie terrene, ombra e sollievo dell’anima


2025




DAI 'CUPI ARCHIVI' EPISODI della storia e del fato di FIRENZE (sec. XII-XX) – Pisa-Ladispoli, settembre 2025
Il sommario del contenuto in attesa di inserire il libro in internet



CENTO E UNA STORIA nuove della SS. Annunziata di Firenze


Recenti

«SAN FRANCESCO D'ASSISI CANTORE tra poesia e santità (festa 4 ottobre)»
«L'ALBERO DI STORACE e la sua essenza. MARIA, storace e profumo purificante»
«PRIORI FIORENTINI E ACCORDI CON I LUCCHESI di fine 400 e ai tempi della repubblica»
«FRATI DOMENICANI FRA DUE E TRECENTO (spogli di carte d’archivio)»
«MARIA "MEERESSTERN" – Maria Stella del Mare in uno scritto tedesco del 1897»
«Una visita alla SS. ANNUNZIATA DI FIRENZUOLA già dei Servi di Maria»
«LIBERTA'NELLE CARTE – LIBERTA' della Chiesa e di Firenze, nella Bibbia e con Maria»
«PITEGLIO DI PISTOIA, la mistica MARIA LUCIA CECCHINI e il vescovo Cortigiani»
«MARIA, PIETOSO "PLATANO" sulle vie terrene, ombra e sollievo dell’anima»
«SANTA MARIA DEI SERVI DI CORTONA, la povertà e il cardinale Orsini (1306)»
«SAN FILIPPO BENIZI E I BAMBINI (il bene compiuto verso la piccola Buta)»
«IL ROVETO ARDENTE DI MOSE' e il “divino semper fragrans amore” di Maria»
«NOMI e SUFFRAGI dei FRATI SERVI di Germania e di Boemia (1736-57)»
«L'ABBAZIA DI SAN GODENZO IN ALPE e l’abate padre Alberto Rotilenzi servita»
«DOMENICANI DEVOTI ALLA SS. ANNUNZIATA al tempo di Cosimo I dei Medici»
«LE MESSE DI SUFFRAGIO PER I FRATI SERVI di Toscana deceduti dal 1737 al 1764»
«SUFFRAGI PER I DEFUNTI DEI SERVI DI MARIA e una bolla di Gregorio XIII del 1579»
«SANTO SPIRITO DI FIRENZE “il più perfetto tempio della cristianità” (da un codice del sec. XVII)»
«TESTIMONIANZE ITALICHE sul culto degli spagnoli alla Vergine di GUADALUPE»
«L'ENERGICO SAN NICOLA e SANTA GIULIANA devoti a Maria all’Annunziata»
«IACOPO DA GHIVIZZANO, Martino Bernardini e i Servi di Maria di Lucca nel 1524»
«SANTA MARIA DI CORVAIA (Seravezza), un Servo operoso e le firme delle autorità»
«La processione contro la peste DI SANTA MARIA dell'IMPRUNETA a FIRENZE nel 1720»

FESTE DI MARIA

S. Madre di Dio 1 gennaio
Sposalizio di Maria 26 gennaio
Presentazione del Signore, già Purificazione di Maria 2 febbraio
Lourdes 11 febbraio
Maria alla Croce venerdì di Passione
Annunciazione 25 marzo
Maria dei Lavoratori 27 marzo
Maria di Bonaria 24 aprile
Beata Vergine della Ghiara, Reggio Emilia 29 aprile
Maria Mediatrice 8 maggio
Fatima 13 maggio
Maria di Montenero 15 maggio
Maria Ausliliatrice 24 maggio
Visita a Elisabetta 31 maggio
Consolata di Torino 20 giugno
Medjugorie 25 giugno
Madonna del Sasso 2 luglio
Maria del Carmelo 16 luglio
SS. Gioacchino e Anna 26 luglio
S. Maria del Grappa 4 agosto
S. Maria della Neve 5 agosto
Assunzione 15 agosto
Maria Regina 22 agosto
Czestochowa 26 agosto
Natività di Maria 8 settembre
S. Nome di Maria 12 settembre
Maria Addolorata 15 settembre
Maria Mercede 24 settembre
Maria del Rosario 7 ottobre
Presentazione di Maria 21 novembre
Immacolata Concezione 8 dicembre
Maria di Loreto 10 dicembre
Maria di Guadalupe 12 dicembre